Simpatia contagiosa che si percepisce anche dal telefono a chilometri di distanza e un immenso amore per la sua professione:la pizzaiola. Questi i tratti distintivi della sarda Daniela Mallò, responsabile Lady PizzaNews per la splendida isola, nota per il mare cristallino e le bellezze naturalistiche. Ma ora conosciamo meglio la nostra Daniela. Ha iniziato a conoscere, apprezzare ed amare il mondo della pizza quando era molto piccola;infatti i bisnonni Di quello che diventerà il suo fidanzato e poi suo marito, emigrarono dalla Puglia nel dopoguerra e si stabilirono a Cagliari dove aprirono una pizzeria; ora siamo giunti alla quarta generazione. La giovane Daniela appena finiva i compiti, dall’ età di quindici anni, si precipitava nella  pizzeria di proprietà della famiglia del giovanissimo fidanzato, attratta da tutto quello che era manipolazione, panificazione, impasto. Era proprio affascinata dal mondo pizza e da tutto quello che ruota intorno, ci ha raccontato con tanta naturalezza e cordialità, unendo così i due più grandi amori: il fidanzatino e la margherita.Pur essendo così giovane, giorno dopo giorno in lei cresceva questo amore smisurato per farina, impasti, lieviti, acqua. Durante l’ intervista Daniela ci ha raccontato che la famiglia dei nonni di suo marito contava 14 figli di cui dodici donne, oggi numeri impensabili. Le donne si davano da fare, non erano relegate in casa, ma stavano alla cassa dell’ attività di famiglia e contribuivano al bilancio familiare,servendo anche al banco. Entrambe le nonne  di Daniela erano delle vere massaie bravissime ad impastare, a preparare la pasta fresca a creare dolci e leccornie, quindi lei pensa che questa predisposizione al lavoro manuale sia genetica, le sia stata trasmessa dalle sue ave. Daniela infatti già dall’ età di quindici anni cercava di rubare ed apprendere i trucchi del mestiere, non avevano tempo di insegnarle quindi lei sbirciava, prendeva nota, cercava di memorizzare quantità, ingredienti e procedimenti e, una volta tornata a casa, faceva gli esperimenti, provava e riprovava, con tanta pazienza e volontà, fino a quando non otteneva un risultato soddisfacente. La pizzaiola Mallò considera il suo lavoro un ‘arte dove può esprimere la sua vena artistica , creare; attraverso le pizze, sempre differenti mette in mostra il suo senso del gusto e del bello. Preparare una pizza per lei non è solo impastare e mettere insieme : farina, lievito, sale, acqua, ma rappresenta una vera e propria filosofia che presuppone studio, ricerca, sperimentazione. Daniela unisce la tradizione all’ innovazione, grazie a corsi professionali ed un continuo aggiornamento. Il lavoro per lei è terapia, scarica lo stress quotidiano,è appagante, ma devi crederci perché è una professione che non ha orari, non conosce riposo o ferie. Ormai lady Sardegna può definirsi una veterana; da 17 anni fa questo mestiere, prima considerato un lavoro da uomo perché ci vuole anche tanta forza fisica, capacità di resistenza, anche se oggi,i nuovi macchinari, le impastatrici automatiche e  le tecniche all’ avanguardia  hanno agevolato e facilitato il mestiere del pizzaiolo. Attualmente insieme al marito è titolate della pizzeria “ MIMI’ “, sita a QUARTUCCIU, una frazione di Cagliari. La pizzeria che fa anche servizio da asporto, è dotata di un forno a legna, di una saletta per 25 coperti  ed è frequentata da una clientela di tutte le età. Daniela, dopo aver conseguito il diploma da pizzaiola, frequentato il corso da qualificati maestri presso l’ Accademia Pizza di Sardegna e aver accumulato tanta esperienza e tecnica, è diventata presso la stessa accademia istruttrice. Attualmente quindi presso la sua pizzeria  tiene corsi  per pizzaioli indirizzati a chi vuole fare di questa passione un mestiere, ma anche a chi è amante della manipolazione, della buona tavola e vuole cimentarsi in cucina. Sono infatti tante le donne  che si stanno affacciando a questo mestiere, prima come semplici appassionate, ora invece molte vogliono intraprendere questa attività. A conclusione della simpatica chiacchierata, abbiamo chiesto se consiglierebbe ad una donna di  diventare pizzaiola. Senza esitazione ha risposto di sì, ma se c’è  alle spalle tanta passione che compensa i molti sacrifici e rinunce. Per quanto riguarda la nomina a Lady PizzaNews Sardegna si è detta veramente onorata  dell’ incarico che la spingerà ancora di più a promuovere il mestiere di pizzaiolo al femminile. Una donna a favore delle donne che saprà dare consigli, suggerimenti teorici e pratici, visti i numerosi anni di attività lavorativa alle spalle. Sarà quindi felice di rappresentare il sesso femminile, anche a competizioni e gare in varie parti d’ Italia con il logo dell’ Associazione  dimostrando la bravura delle donne e la loro professionalità in un settore prima a loro precluso.

 

                                                      Paola Copertino

, albo pizzaioli, pizzaiolo, ricerca pizzaioli, offerta di lavoro pizzaiolo, cercasi pizzaiolo, cerco pizzaiolo, retribuzione, paga, pizze, gestione forno, impasti, stili, infornata, pizzaioli nel mondo" /> Pizzaiolo: Daniela Mallò, Italia, Sardegna, Cagliari
Pizzaiolo
Daniela Mallò
Stelle PizzaNews:
Nazionalità:

Nazione di residenza: Italia
Regione: Sardegna
Provincia: Cagliari
Città: Cagliari
Seconda lingua:
Pizzaiolo dal:
Biografia

Simpatia contagiosa che si percepisce anche dal telefono a chilometri di distanza e un immenso amore per la sua professione:la pizzaiola. Questi i tratti distintivi della sarda Daniela Mallò, responsabile Lady PizzaNews per la splendida isola, nota per il mare cristallino e le bellezze naturalistiche. Ma ora conosciamo meglio la nostra Daniela. Ha iniziato a conoscere, apprezzare ed amare il mondo della pizza quando era molto piccola;infatti i bisnonni Di quello che diventerà il suo fidanzato e poi suo marito, emigrarono dalla Puglia nel dopoguerra e si stabilirono a Cagliari dove aprirono una pizzeria; ora siamo giunti alla quarta generazione. La giovane Daniela appena finiva i compiti, dall’ età di quindici anni, si precipitava nella  pizzeria di proprietà della famiglia del giovanissimo fidanzato, attratta da tutto quello che era manipolazione, panificazione, impasto. Era proprio affascinata dal mondo pizza e da tutto quello che ruota intorno, ci ha raccontato con tanta naturalezza e cordialità, unendo così i due più grandi amori: il fidanzatino e la margherita.Pur essendo così giovane, giorno dopo giorno in lei cresceva questo amore smisurato per farina, impasti, lieviti, acqua. Durante l’ intervista Daniela ci ha raccontato che la famiglia dei nonni di suo marito contava 14 figli di cui dodici donne, oggi numeri impensabili. Le donne si davano da fare, non erano relegate in casa, ma stavano alla cassa dell’ attività di famiglia e contribuivano al bilancio familiare,servendo anche al banco. Entrambe le nonne  di Daniela erano delle vere massaie bravissime ad impastare, a preparare la pasta fresca a creare dolci e leccornie, quindi lei pensa che questa predisposizione al lavoro manuale sia genetica, le sia stata trasmessa dalle sue ave. Daniela infatti già dall’ età di quindici anni cercava di rubare ed apprendere i trucchi del mestiere, non avevano tempo di insegnarle quindi lei sbirciava, prendeva nota, cercava di memorizzare quantità, ingredienti e procedimenti e, una volta tornata a casa, faceva gli esperimenti, provava e riprovava, con tanta pazienza e volontà, fino a quando non otteneva un risultato soddisfacente. La pizzaiola Mallò considera il suo lavoro un ‘arte dove può esprimere la sua vena artistica , creare; attraverso le pizze, sempre differenti mette in mostra il suo senso del gusto e del bello. Preparare una pizza per lei non è solo impastare e mettere insieme : farina, lievito, sale, acqua, ma rappresenta una vera e propria filosofia che presuppone studio, ricerca, sperimentazione. Daniela unisce la tradizione all’ innovazione, grazie a corsi professionali ed un continuo aggiornamento. Il lavoro per lei è terapia, scarica lo stress quotidiano,è appagante, ma devi crederci perché è una professione che non ha orari, non conosce riposo o ferie. Ormai lady Sardegna può definirsi una veterana; da 17 anni fa questo mestiere, prima considerato un lavoro da uomo perché ci vuole anche tanta forza fisica, capacità di resistenza, anche se oggi,i nuovi macchinari, le impastatrici automatiche e  le tecniche all’ avanguardia  hanno agevolato e facilitato il mestiere del pizzaiolo. Attualmente insieme al marito è titolate della pizzeria “ MIMI’ “, sita a QUARTUCCIU, una frazione di Cagliari. La pizzeria che fa anche servizio da asporto, è dotata di un forno a legna, di una saletta per 25 coperti  ed è frequentata da una clientela di tutte le età. Daniela, dopo aver conseguito il diploma da pizzaiola, frequentato il corso da qualificati maestri presso l’ Accademia Pizza di Sardegna e aver accumulato tanta esperienza e tecnica, è diventata presso la stessa accademia istruttrice. Attualmente quindi presso la sua pizzeria  tiene corsi  per pizzaioli indirizzati a chi vuole fare di questa passione un mestiere, ma anche a chi è amante della manipolazione, della buona tavola e vuole cimentarsi in cucina. Sono infatti tante le donne  che si stanno affacciando a questo mestiere, prima come semplici appassionate, ora invece molte vogliono intraprendere questa attività. A conclusione della simpatica chiacchierata, abbiamo chiesto se consiglierebbe ad una donna di  diventare pizzaiola. Senza esitazione ha risposto di sì, ma se c’è  alle spalle tanta passione che compensa i molti sacrifici e rinunce. Per quanto riguarda la nomina a Lady PizzaNews Sardegna si è detta veramente onorata  dell’ incarico che la spingerà ancora di più a promuovere il mestiere di pizzaiolo al femminile. Una donna a favore delle donne che saprà dare consigli, suggerimenti teorici e pratici, visti i numerosi anni di attività lavorativa alle spalle. Sarà quindi felice di rappresentare il sesso femminile, anche a competizioni e gare in varie parti d’ Italia con il logo dell’ Associazione  dimostrando la bravura delle donne e la loro professionalità in un settore prima a loro precluso.

 

                                                      Paola Copertino

Le mie pizze

Abilità professionali e disponibilità
Gestione forno

Esperto in

Disponibilità (Lavoro)

Retribuzione

Non specificato
Contattami


Pizzaioli in: Sardegna (Italia)


I nostri partner
Cerca pizzaioli in: