

Nacion de residencia: Italia
Region: Piemonte
Provincia: Alessandria
Ciudad: Acqui Terme
segundo idioma:
Pizzero desde:
TRE DONNE, UNA FORZA IN CUCINA
Lucia Pietrafesa ha origini toscane e da trenta anni è nel ramo della gastronomia insieme alla mamma e alla sorella, entrambe cuoche. Tre donne separate che unite hanno gestito in qualità di titolari diversi ristoranti con la caratteristica della cucina toscana nei loro menù.
L’ amore per la pizza risale a sei anni fa’, quando le nostre intraprendenti lady hanno deciso di aprire una tavernetta; prima invece si interessavano solo di ristorazione, ma la passione per la cucina è proprio nel sangue della nostra Lucia che la considera la sua vita, non saprebbe immaginarsi a fare altro. Ha iniziato ad appassionarsi da piccola, visto che tutte le donne della famiglia erano impegnate nel settore, ma i trucchi del mestiere, ci confessa, li ha dovuti rubare, nonostante fossero le titolari dell’ esercizio commerciale. Proprio perché era la titolare della sua pizzeria si è sentita investita di una maggiore responsabilità, quindi per essere all’ altezza delle altre donne e per offrire il massimo alla sua clientela, ha deciso di frequentare con la SNIP un corso di pizzaiola, poi l’ esperienza e la pratica hanno fatto il resto. Anche lei, come le altre sue colleghe, utilizza molto la rete e i social network in quanto rappresentano un’ opportunità gratuita di aggiornamento costante per scoprire novità e tenersi in contatto. Lucia è titolare della pizzeria “ La Tavernetta” ubicata ad Acqui Terme, in provincia di Alessandria, città turistica,nota per le sue terme. Il suo locale è molto carino, dispone di 120 posti a sedere e propone la tipica cucina toscana: dalla fiorentina alla ribollita, inoltre al suo interno vengono venduti prodotti della gastronomia toscana e le intraprendenti signore organizzano cene con menù medio vela, molto apprezzato dalla clientela e dai turisti. Ma non finisce qui; “ La Tavernetta” è famosa per il “ giro pizza” e il “ giro carne;molto apprezzati anche i menù a base di pesce. In futuro la nostra lady intende frequentare anche altri corsi perché è importanti tenersi costantemente aggiornati e al passo con i tempi, anche se vanta una notevole esperienza avendo cambiato più volte città, sperimentando diverse cucine e metodi ed essendo stata titolare di più esercizi commerciali nel settore della gastronomia. Gustosissima è la “pinsa romana", molto ricercata dalla sua affezionata clientela che dopo averla gustata la riempie di complimenti. Per il momento, trovandosi molto bene ad Acqui Terme non intende cambiare città. Lucia reputa molto importante far parte di un gruppo come Lady PizzaNews in quanto permette di confrontarsi con altre colleghe ed essere aggiornate sul mondo pizza. Ha inoltre molta stima delle donne che fanno le pizzaiole in quanto sono toste come le sue due dipendenti, tanto amate e grandi lavoratrici. La nostra Lucia considera molto importante avere a disposizione un portale di gastronomia come www.pizzanews.it dove poter diffondere notizie e pubblicizzare il proprio locale, vista la grande visibilità e completezza. Dopo aver frequentato il corso da pizzaiola presso la SNIP, Lucia insegna in qualità di istruttrice presso la sede di Alessandria che ha programmato un corso di quaranta ore fra lezioni pratiche e teoriche frequentato sia da giovani senza esperienza che si affacciano per la prima volta al pianeta pizza, sia da adulti che sono già nel campo e vogliono qualificarsi ulteriormente. Molti giovani la vedono come una importante opportunità lavorativa, in questo momento di crisi e scelgono di frequentare i corsi promossi dalla SNIP perché la scuola è seria e professionale, aggiunge Lucia, e poi i corsisti rimangono in contatto con i loro istruttori che li seguono anche al termine del percorso con consigli e consulenze. Dopo aver frequentato i corsi, i futuri pizzaioli infatti non sono autonomi al cento per cento perché ci vuole molta pratica, quindi un giovane si deve armare di tanto coraggio per affrontare le diverse situazioni e provare, finchè non ottiene i risultati desiderati. La scuola infatti insegna la professionalità, i comportamenti sia a livello umano che professionale dalla a alla z,ti dà ottime basi, indirizza sul modo di comportarsi in pizzeria e su come gestirla, fornisce consigli su come scegliere le farine e i prodotti per condire la pizza, come risolvere le situazioni difficili che ogni giorno si devono affrontare. Una definizione che mi è particolarmente piaciuta è la definizione che Lucia da’ del pizzaiolo: “ il pizzaiolo è un artista che deve interpretare il suo lavoro come se si trovasse su una scena in teatro; è la prima persona che si nota e che attira l’ attenzione quando si entra in pizzeria, gli occhi del cliente sono puntati su di lei/lui”. Lucia consiglia ai giovani, per mettersi alla prova, confrontarsi e fare esperienza di partecipare a gare e campionati e considera, per la sua completezza e per il continuo e qualificato aggiornamento, ottimo il portale di PizzaNews.it; quindi invita a consultarlo e visitarlo.
PAOLA COPERTINO