

Herkunftsland: Italia
Bundesland: Puglia
Hauptstadt: TA
Stadt: Ginosa
Fremdsprache:
Pizzabäcker seit:
La famiglia di Massimiliano, racconta il nostro pizzaiolo, si è sempre dedicata a tutt'altro; attualmente possiede un ristorante pizzeria nella splendida cornice dei sassi di Matera e quindi si è gettata nel campo della ristorazione. La passione per la pizza è nata in lui all'età di 14 anni quando, durante il periodo estivo, si divertiva a fare l'aiutante pizzaiolo in vari locali della zona limitrofe e da allora si è sempre cimentato in questo lavoro accrescendo le sue competenze e mettendoci sempre più passione. Sapeva infatti che era un lavoro adatto a lui e che gli avrebbe dato un ottimo sbocco lavorativo. Già dalla prima volta che ha toccato la pasta della pizza, ci racconta Massimiliano, ha capito che questo sarebbe stato il suo lavoro anche se all'inizio non faceva tanto caso alla passione che cresceva in lui, ma aveva intrapreso questa strada essenzialmente per questione economiche. Subito però si è accorto che più si applicava e più gli piaceva, quindi è stato naturale cercare di apprendere il più possibile. Massimiliano ha frequentato un istituto tecnico industriale, diplomandosi perito informatico. Pensava di intraprendere la carriera militare ma non essendoci riuscito ha pensato di assecondare la sua passione nell’ ambito della gastronomia. Si è quindi buttato in questa impresa, mettendo l’amore per la cucina al primo posto. Massimiliano racconta che i suoi maestri erano più che gelosi e cercavano, distraendolo e facendolo impegnare in altri compiti, di non fargli vedere le fasi di preparazione delle pizze per non trasmettere i loro segreti. Feola però, furbo, escogitò un sistema: piazzava un telefonino sul piano di lavoro e registrava tutte le fasi di lavorazione. In un secondo momento quindi vedeva con attenzione il video , mettendo in pratica tutti i metodi interessanti di preparazione. Ancora oggi le nozioni apprese sono fondamentali. Il nostro pizzaiolo racconta che all’inizio i rapporti erano più che buoni con i suoi titolari e maestri ma, successivamente, accortisi che Massimiliano imparava molto velocemente, lo limitavano molto. Feola allora si esercitava a casa sperimentando su se stesso le nozioni apprese. Non ha mai frequentato corsi, ci racconta, perché ha sempre preferito apprendere sul posto, direttamente sui luoghi di lavoro. Comunque Massimiliano fra i suoi progetti ha quello di frequentare un corso di pizza acrobatica , free style per accrescere il suo bagaglio professionale. La rete e i social network, afferma ,gli sono molto utili per prendere spunto di nuovi gusti per le sue pizze in quanto lui non ama proporre alla sua clientela sempre le classiche, ma propone nel suo locale un menù vasto con circa 100 specialità. Consulta inoltre internet per vedere come abbinare i condimenti con le farine che utilizza quali: quella di grano arso, di Kamut, la integrale e di canapa. Attualmente Feola è titolare di un ristorante pizzeria da lui gestito, come dicevamo presso i sassi di Matera, chiamato “Sant’Agostino”. L’attività commerciale che è collocata in una splendida location, è tipica del posto, scavata nella roccia e ha 120 posti a sedere più 80 nel periodo estivo su una pedana montata all'esterno che dà una panoramica su tutti i sassi. Fra i suoi progetti futuri c’è quello di imparare la disciplina del free style per rendere scenografica la preparazione delle pizze. Massimiliano non ha esperienze particolari da raccontare ma, si riempie di orgoglio quando suoi ex datori di lavoro si recano nella sua pizzeria e gli fanno i complimenti per la qualità delle sue pizze. In quel momento ha la consapevolezza che l’allievo ha superato il maestro, un grande traguardo per lui. La specialità che contraddistingue le sue pizze è la lunghissima lavorazione:120 ore ,insieme al poco utilizzo di lievito che le rende molto digeribili. Oltre all’impasto tradizionale realizza pizze con grano arso, kamut, integrale e canapa e questo fa sì che giungano nel suo locale clienti apposta per assaggiare queste specialità, oltre ai tantissimi turisti che apprezzano questi nuovi sapori. Veramente soddisfatto Massimiliano del fatto che le sue pizze vengano così apprezzate; non pensava infatti di arrivare a questo punto. Feola ha un traguardo ambizioso da raggiungere: partecipare al campionato mondiale della pizza per confrontarsi con i grandi maestri ed essere giudicato da esperti del settore. Ha inoltre un altro sogno nel cassetto: fare esperienza all’estero inizialmente come dipendente e poi come titolare, visto che le tasse in Italia sono troppo alte. Ci tiene tanto a far gustare la sua pizza fuori dai confini in Italia. Il nostro pizzaiolo definisce fantastico il portale www.pizzanews.it perché permette di avere sempre notizie utili ed aggiornate e di pubblicizzare se stessi e le proprie attività. Conclude dicendo nei confronti dello staff: . “GRANDIOSI CONTINUATE COSI’!!”
Giornalista Free Lance
Paola Copertino