Il nostro giovane protagonista si chiama Giacomo Guido  ed è nato ad Ischia ( Na) il 5 aprile 1991 da padre commerciante e madre casalinga. Nel 2012 scelsi di intraprendere la professione di pizzaiolo. Ma andiamo con ordine e vediamo come è nata la sua passione, tutto è cominciato quando, dopo aver finito di lavorare come serramentista la sera, andava nella pizzeria di amici di famiglia e, guardando il pizzaiolo, gli piaceva l’ idea di "mettere le mani nella pasta". Fu una vera e propria folgorazione, un amore a prima vista. Allora decise di chiedergli se la sera, dopo aver finito di lavorare, poteva  trattenersi da lui in pizzeria  per imparare le basi, le prime nozioni, anche lavorando senza soldi.  Quindi era tanto affascinato da questo mondo che era disposto a lavorare anche gratis, e non è da tutti.  Aveva una gran voglia di imparare  e perciò tutte le sere appena finito di lavorare correva li, in un luogo per lui magico. L’ amico pizzaiolo volle metterlo alla prova e lo invitò di avvicinarsi al forno dove aveva appena infornato una pizza. Gli disse a questo punto di cuocerla  e con grande sua  soddisfazione  si rese conto di essersela cavata  abbastanza bene;infatti  il pizzaiolo, meravigliato, gli chiese se già l'avesse fatto qualche  altra volta in precedenza; ma per lui era una impresa  fino ad allora sconosciuta, una vera e propria novità.  Giacomo Guido è andato avanti così un’estate intera finché poi ha trovato lavoro come fornaio in una pizzeria e lasciò il suo lavoro da serramentista. Per amore del mondo pizza cambiò quindi completamente professione. Da quel momento in poi ha cominciato a dedicarsi allo studio di vari temi inerenti il settore gastronomia e specificatamente quello relativo alla pizza: tipo le farine, i lieviti, la maturazione, i tempi di cottura, le materie prime, i condimenti, gli impasti ecc.. A questo punto si è  attrezzato a casa  con una piccola impastatrice, un bel sacco di farina e ha cominciato  a fare i primi esperimenti pratici  impastando seguendo le indicazioni dei libri e informandosi attraverso siti e la rete informatica consultando anche i blog specifici del settore.  Non sempre gli esperimenti riuscivano in pieno,ma come si dice, sbagliando si impara, ed è proprio quello che ha fatto il nostro protagonista. Spesso infatti dopo aver fatto crescere i panetti e aver steso l’ impasto, buttava tutto; l’ importante era provare e farsi la mano. A gennaio 2013 decise quindi di frequentare uno stage sulla verace pizza napoletana tenuto dal maestro pizzaiolo Salvatore Santucci.  E’ stata  questa, racconta ,un’ esperienza che lo ha segnato molto dal punto di vista umano e professionale facendo accrescere ancora di più  la sua passione per la pizza napoletana fino a che è diventata  parte assolutamente integrante della sua  vita.  Di questo deve davvero ringraziare il suo maestro che gli ha trasmesso  un amore smisurato e una passione immensa per l'arte di fare il pizzaiolo. Dopo questa importante parentesi formativa è tornato al suo lavoro, dove è ancora oggi, ma con una visione e preparazione diversa e ancora più voglia di crescere. Molto importante è confrontarsi con altri pizzaioli anche di un certo livello . Alcuni di loro   hanno visto in lui una certa bravura e voglia di imparare apprezzando il suo desiderio di crescere ed aggiornarsi. Hanno quindi espresso parole lusinghiere su di lui, giudizi questi che lo hanno reso orgoglioso. Per ora il suo sogno nel cassetto è quello di fare un’ esperienza lavorativa all'estero a  Londra o  a Berlino e cercare di portare un po’ di tradizione napoletana anche lì. Il desiderio più grande che spera un giorno di realizzare  è quello di tornare, dopo aver girato il mondo, a Napoli ed aprire una pizzeria tutta sua. E noi glielo auguriamo di cuore…

                                                                        Paola Copertino 

, pizzamaker register, pizzamaker, pizzamaker research, pizzamaker job opportunities, looking for pizzamaker, pizzamaker job, payment, wages, pizza, oven management, dough, styles, batch, pizzamakers in the world" /> Pizzamaker: Giacomo Guido, Italia, Campania, Ischia
Pizzamaker
Giacomo Guido
Stelle PizzaNews:
Nationality:

Residency: Italia
Region: Campania
Province: NA
City: Ischia
Second language:
Pizzamaker since:
Biography

Il nostro giovane protagonista si chiama Giacomo Guido  ed è nato ad Ischia ( Na) il 5 aprile 1991 da padre commerciante e madre casalinga. Nel 2012 scelsi di intraprendere la professione di pizzaiolo. Ma andiamo con ordine e vediamo come è nata la sua passione, tutto è cominciato quando, dopo aver finito di lavorare come serramentista la sera, andava nella pizzeria di amici di famiglia e, guardando il pizzaiolo, gli piaceva l’ idea di "mettere le mani nella pasta". Fu una vera e propria folgorazione, un amore a prima vista. Allora decise di chiedergli se la sera, dopo aver finito di lavorare, poteva  trattenersi da lui in pizzeria  per imparare le basi, le prime nozioni, anche lavorando senza soldi.  Quindi era tanto affascinato da questo mondo che era disposto a lavorare anche gratis, e non è da tutti.  Aveva una gran voglia di imparare  e perciò tutte le sere appena finito di lavorare correva li, in un luogo per lui magico. L’ amico pizzaiolo volle metterlo alla prova e lo invitò di avvicinarsi al forno dove aveva appena infornato una pizza. Gli disse a questo punto di cuocerla  e con grande sua  soddisfazione  si rese conto di essersela cavata  abbastanza bene;infatti  il pizzaiolo, meravigliato, gli chiese se già l'avesse fatto qualche  altra volta in precedenza; ma per lui era una impresa  fino ad allora sconosciuta, una vera e propria novità.  Giacomo Guido è andato avanti così un’estate intera finché poi ha trovato lavoro come fornaio in una pizzeria e lasciò il suo lavoro da serramentista. Per amore del mondo pizza cambiò quindi completamente professione. Da quel momento in poi ha cominciato a dedicarsi allo studio di vari temi inerenti il settore gastronomia e specificatamente quello relativo alla pizza: tipo le farine, i lieviti, la maturazione, i tempi di cottura, le materie prime, i condimenti, gli impasti ecc.. A questo punto si è  attrezzato a casa  con una piccola impastatrice, un bel sacco di farina e ha cominciato  a fare i primi esperimenti pratici  impastando seguendo le indicazioni dei libri e informandosi attraverso siti e la rete informatica consultando anche i blog specifici del settore.  Non sempre gli esperimenti riuscivano in pieno,ma come si dice, sbagliando si impara, ed è proprio quello che ha fatto il nostro protagonista. Spesso infatti dopo aver fatto crescere i panetti e aver steso l’ impasto, buttava tutto; l’ importante era provare e farsi la mano. A gennaio 2013 decise quindi di frequentare uno stage sulla verace pizza napoletana tenuto dal maestro pizzaiolo Salvatore Santucci.  E’ stata  questa, racconta ,un’ esperienza che lo ha segnato molto dal punto di vista umano e professionale facendo accrescere ancora di più  la sua passione per la pizza napoletana fino a che è diventata  parte assolutamente integrante della sua  vita.  Di questo deve davvero ringraziare il suo maestro che gli ha trasmesso  un amore smisurato e una passione immensa per l'arte di fare il pizzaiolo. Dopo questa importante parentesi formativa è tornato al suo lavoro, dove è ancora oggi, ma con una visione e preparazione diversa e ancora più voglia di crescere. Molto importante è confrontarsi con altri pizzaioli anche di un certo livello . Alcuni di loro   hanno visto in lui una certa bravura e voglia di imparare apprezzando il suo desiderio di crescere ed aggiornarsi. Hanno quindi espresso parole lusinghiere su di lui, giudizi questi che lo hanno reso orgoglioso. Per ora il suo sogno nel cassetto è quello di fare un’ esperienza lavorativa all'estero a  Londra o  a Berlino e cercare di portare un po’ di tradizione napoletana anche lì. Il desiderio più grande che spera un giorno di realizzare  è quello di tornare, dopo aver girato il mondo, a Napoli ed aprire una pizzeria tutta sua. E noi glielo auguriamo di cuore…

                                                                        Paola Copertino 

My pizzas

Professional skills and availability
Oven management

Expert in

Availability

Wages

Unspecified
Contact me


Pizzaioli in: Campania (Italia)


Our partners
Cerca pizzaioli in: