

Residency: Italia
Region: Calabria
Province: Reggio Calabria
City: Reggio calabria
Second language:
Pizzamaker since:
Conosciamo meglio la famiglia di Orazio Maurizio Polimeni formata dal papà imprenditore edile, dalla mamma commerciante che gestisce un negozio di articoli da regali e bomboniere, e da quattro fratelli, escluso lui. Il fratello più grande è agente commerciale,la sorella insieme al marito sono rappresentanti per la Calabria di una compagnia telefonica, un altro fratello vive a Napoli e gestisce un B&B mentre l’ ultimo è un dj. Orazio continua dicendo che è di Reggio Calabria, che è fidanzato da tantissimo tempo, ma deve aspettate per sposarsi per consolidare la sua posizione economica; un ragazzo quindi con la testa sulle spalle. Abbiamo poi chiesto a Polimeni come ha iniziato e lui ci ha raccontato che, essendo il cognato titolare di una pizzeria, ha mosso lì i primi passi come aiuto pizzaiolo 15 anni fa’. Non è stato un ripiego per lui in quanto avendo studiato all’ Istituto alberghiero, era quella la strada che voleva intraprendere sin da piccolo essendo innamorato del settore gastronomia . In seguito ha avuto la possibilità di aprire una pizzeria – trattoria. Pur avendo conseguito il diploma con la qualifica di cuoco, ogni qual volta andava a mangiare in pizzeria era letteralmente stregato dai pizzaioli che manipolavano l’ impasto. Polimeni continua a raccontarsi dicendo che ha avuto la fortuna di avere un ottimo maestro, che non si è mai nascosto quando impastava facendogli vedere tutti i passaggi, che gli ha spiegato tutti i trucchi e soprattutto gli ha insegnato a gestire il suo spazio dietro il bancone della pizzeria. Il suo primo titolare è stato il marito di sua sorella, quindi ha avuto con lui un ottimo rapporto, ma anche con tutti gli altri si è creato un legame professionale che è sfociato in amicizia tanto che con molti di loro, racconta, usciva insieme dopo che si chiudeva la pizzeria. Ha frequentato il primo corso nel 2004 presso una scuola nella provincia di Reggio Calabria; nel 2007 ha partecipato al corso che organizza l’Associazione Pizzaioli Italiani con la SNC presso la sede di Tortona e nel 2010 ha seguito quello promosso dalla provincia di Reggio Calabria per conseguire il titolo di istruttore pizzaiolo della durata di 650 ore. A differenza di molti suo colleghi, Polimeni pensa che la rete e i social network non siano di tantissimo aiuto perché, secondo lui chi intraprende questo mestiere l’aiuto più grande lo riceve solo da bravi maestri che fanno questo lavoro con amore e umiltà . Al momento, riprende a raccontare, Orazio dopo 10 anni da titolare lavora presso una pizzeria nel centro di Villa S. Giovanni ( RC) che si chiama “ LP26” , dotata di 45 posti a sedere. Tutti i venerdì lo staff organizza serate di karaoke mentre il sabato sera è possibile assistere alle partite in diretta, gli altri giorni si lavora con ritmi più rilassati. Polimeni crede nella formazione continua per questo pensa di seguire altri corsi professionali per migliorarsi ulteriormente. Il nostro istruttore intende crescere e ci racconta delle pregresse esperienze fra cui quella fatta presso “ L’ Armaca”, locale con oltre 400 posti a sedere con due forni a legna,4 pizzaioli che circa 12 anni fa’ sfornavano la bellezza di 600 pizze a sera e 800 il sabato sera; quella presso il “ Cafè de Mar”, e ancora presso “ L’ Ecrù” e altre piccole pizzerie della sua città, tutto questo prima che Polimeni aprisse nel maggio del 2000 la sua pizzeria. Ci siamo fatte elencare le specialità della sua pizzeria : “LP26 “, dal nome del locale (bufala Patate al forno Cotto e rosmarino); Pizza integrale, Gnocchetti alla nutella (impasto della pizza fritto cosparso di nutella e zucchero a velo), baguette alla nutella (impasto della pizza ripieno di mascarpone nutella e granelle di nocciole, tagliato e servito con panna e topping alla nocciola), grissini alla nutella( impasto della pizza tagliate a listarelle infornate e servite in piatto con al centro bicchiere di nutella), frisella (impasto della pizza, infornato a cottura terminata si aspetta che si asciughi e si rinforna, servito come bruschetta), torta alla frutta, (focaccia metà cottura, cosparso di crema pasticcera, frutta di stagione per completare ). Il nostro istruttore va giustamente fiero delle soddisfazioni ottenute partecipando a gare e competizioni: Campionato italiano pizza al pesce posizione 5°;Campionato del mondo pizza piccante posizione 14°;Campionato italiano assoluto 18°;Campionato italiano pizza al pesce posizione 5°. Ma non basta è orgoglioso dell’apertura della sua pizzeria, di aver infornato in una sola sera ben 390 pizze, un vero record, di aver risollevato due locali che erano pronti a chiudere e di tanti riconoscimenti in ambito professionale. Fra i sogni e progetti da realizzare c’è quello di aprire un’ altra pizzeria nel centro cittadino. Per quanto riguarda il portale www.pizzanews.it Polimeni crede che la pubblicità è l’ anima del commercio, se fatta bene e, avere una possibilità del genere, è sicuramente una opportunità da sfruttare. Orazio Maurizio Polimeni, in qualità di vice presidente dell’Associazioni Pizzaioli Calabresi ( APC) insegna presso la struttura della scuola ed è docente di un corso della durata di quattro settimane per un totale di 80 ore divise fra teoria e pratica. Nello stesso tempo l’ Associazione organizza in collaborazione con un loro partner commerciale un corso in cui viene rilasciato l’ attestato ad alto rischio HACCP dando poi l’ opportunità ai corsisti che non hanno lavoro a conclusione del percorso formativo, di fare esperienza nelle varie pizzerie associate all’ APC. Il corso è frequentato da aspiranti pizzaioli e da chi si vuole ulteriormente qualificare ed aggiornare, mettendo a disposizione dei corsisti nozioni ed esperienza, oltre che tanta umiltà e voglia di imparare ,prerogative alla base del mestiere. A conclusione del corso il pizzaiolo, ci dice Polimeni, il pizzaiolo deve essere autonomo, ma molto dipende anche dal carattere del corsista che non si deve lasciar prendere dalle emozioni. Presso la Scuola in cui è docente si insegna al corsista in primo luogo il comportamento,a sapersi rapportare con i colleghi,a lasciare fuori del lavoro tutti i problemi che lo circondano, ma soprattutto, anche in caso di difficoltà, a non abbattersi e a pensare in positivo. Inoltre si punta molto sulla pulizia,una delle peculiarità imprescindibili, il piano di lavoro deve essere sempre ordinato come l’ immagine che si dà all’ esterno del pizzaiolo. Le attrezzature dopo essere state usate devono essere pulite; inoltre è fondamentale la scelta degli ingredienti. L’ associazione si avvale anche di diversi partner che collaborano alla riuscita del corso fornendo consulenza e spiegando le caratteristiche dei prodotti. Molta attenzione è rivolta anche alla conservazione dei prodotti, perché ci spiega il nostro istruttore,è importante per la riuscita di una buona pizza. Polimeni è favorevole alla partecipazione a campionati e competizioni in quanto sono esperienze formative, occasioni per conoscere nuovi colleghi , nuove modalità di lavorazione e prodotti innovativi. Essere iscritto a www.pizzanews.it lo ritiene molto importante perché è una vetrina prestigiosa, assicura visibilità al pizzaiolo e alla sua attività facendo inoltre crescere la conoscenza della scuola in tutta Italia.
Paola Copertino