

Nacion de residencia: Austria
Region: Oberösterreich
Provincia: Vöcklabruck
Ciudad: Ottnang
segundo idioma:
Pizzero desde:
La famiglia di Carmine De Michele nasce nel cuore di Napoli: “persone semplici, allegre, e come ogni napoletano che si rispetti amano la buona cucina”, così la descrive il nostro pizzaiolo. Il protagonista di questa chiacchierata racconta che fin da piccolo preferiva giocare con l'impasto a differenza dei suoi amici che preferivano nella maggior parte dei casi il gioco del calcio. Spesso quindi, siccome non si univa ai coetanei, restava a casa e si divertiva a preparare tante pizze che ogni volta faceva mangiare alla mia famiglia. I suoi familiari si può dire sono state le prime cavie della sua passione. Gli studi intrapresi da Carmine non riguardano il mondo della gastronomia; infatti ha seguito corsi inerenti il settore dell’ elettronica, ma non ha mai conseguito il diploma perché ha capito che quell’ indirizzo di studi non era la sua aspirazione. De Michele ci racconta che non ha avuto bisogno di rubare i trucchi al suo maestro; da subito ha capito la sua grande passione per questo lavoro e con enorme piacere gli ha insegnato tutto quello che c' è da sapere per essere un bravo pizzaiolo. Carmine ci confessa che ha cercato sempre di portare rispetto per i suoi titolari,anche se qualche volta non è stato per niente facile,ma, nonostante tutto, conserva ottimi ricordi e crede anche loro. Continua dicendoci che gli è sempre piaciuto il mondo della gastronomia,anche perché è un buongustaio, ama la tavola e il buon cibo. Non ha frequentato nessun corso; tutto il merito lo attribuisce al suo maestro e qualche volta ringrazia anche la rete da cui ha attinto spunti e suggerimenti per migliorarsi e per conoscere nuove realtà. Oggi Carmine ha 23 anni ed è già titolare di un ristorante pizzeria. Un vero record, invidiabile nel senso buono della parola, per l’ intraprendenza dimostrata da questo giovane che, nonostante la crisi, ha scommesso su se stesso e sulle sue qualità. E’ infatti proprietario insieme a Eva la sua dolce metà, di un bellissimo e accogliente locale sito a Ungenach a pochi km da Salisburgo vicino ai famosi laghi,luoghi questi in estate meta di numerosi turisti, in quanto vi è la possibilità di affittare case, e noleggiare barche per ammirare il fantastico panorama che offre questo incantevole posto. Lavoro e amore quindi vanno di pari passo e si uniscono per un mix vincente. Gli ospiti hanno a disposizione due sale interne con 35 posti a sedere, arredate in modo caldo, accogliente e familiare, requisiti questi che li fanno sentire a casa, coccolati e li spingono a tornare. Al centro della sala domina il forno a legna di pertinenza di Carmine, proveniente direttamente da Napoli e fatto da maestri artigiani napoletani, ideato per la vera cottura della pizza napoletana. La pizzeria dispone anche di 40 posti all' aperto con giardino; fanno da cornice alberi secolari ed è completamente immersa nel verde dei bellissimi e suggestivi boschi tipici dell' Austria. L’ idea di Carmine ed Eva è quella di deliziare il palato della loro affezionata clientela offrendo solo prodotti tipici italiani; per questo i prodotti della loro pizzeria arrivano direttamente dall' Italia ,dopo essere stati attentamente selezionati . Nel menù è infatti possibile trovare: dalla mozzarella di bufala campana alla farina Caputo, dai salumi della tipica tradizione gastronomica italiana ai formaggi a pasta fresca lavorata a mano dallo staff. Ma non basta ,è possibile assaporare la freschezza del mare con la giornata dedicata al pesce, frutta e verdura selezionata sono in bella vista su carrelli e banconi e la carne portata in tavola rispetta la qualità e la genuinità. Infine, ma non per ultimo, l’olio servito in tavola è prodotto nelle valli del Chianti, ottenuto da olive coltivate biologicamente, che tanto i clienti affezionati, ma anche turisti di passaggio, hanno apprezzato e richiesto. La cucina della “Tavernetta” è tipica napoletana come la pizza servita e tanto amata. Carmine ha avuto durante il suo apprendistato, un solo ma grande maestro, si ritiene molto fortunato ad averlo incontrato. Il nostro protagonista ha iniziato ad avere questa passione sin da piccolo e,spinto dalla voglia di iniziare subito, ha tentato di lavorare anche gratis pur di fare ciò che gli dava soddisfazione, ma purtroppo ha avuto non poche delusioni, ritrovandosi molte porte chiuse. Non si è però arreso mai, così come spesso accade quando si vuole veramente con tutto il cuore qualcosa e,un bel giorno, ha incontrato Mario il suo maestro che ha saputo cogliere, apprezzare e far crescere questa sua grande passione, facendolo diventare un bravo pizzaiolo, proprio come lo è lui. Insieme hanno avuto la fortuna di lavorare in locali molto rinomati, viaggiando da Firenze a Monaco, da Vienna in altre capitali europee per poi arrivare a realizzare il suo grande sogno a soli 22 anni: quello di riuscire insieme alla sua fidanzata a diventare il titolare di me stesso della mitica “TAVERNETTA”. Veramente passi da gigante, un traguardo che per molti, con tanti anni in più di carriera e professione, risulta spesso irraggiungibile e che invece Carmine ha conquistato con sacrificio, lavoro, professionalità ed abnegazione. De Michele non ha partecipato a concorsi, gare e campionati , non perché non ama la competizione, ma con tutta serenità, si sente di dire che la sua più grande soddisfazione è quella che gli viene data dalle parole di stima e apprezzamento dei collaboratori e nel vedere i suoi ospiti ,dopo aver degustato la sua pizza e la sua cucina, lasciare il locale soddisfatti ringraziando i titolari e lo staff con tanto affetto.” In quel momento capisci, ci ha confessato Carmine, con un pizzico di giustificato orgoglio, che tutti i sacrifici sono stati ricompensati; vedere la nostra agenda sempre piena, persone che si prenotano mesi prima per onorarci con la loro presenza, tutto questa supera, con tutto il rispetto per gli organizzatori, qualsiasi concorso o campionato” . Abbiamo poi chiesto a Carmine delucidazioni sul menù che propone e ci ha risposto che come pizze speciali non ne ha molte a parte le classiche pizze italiane che alla fine sono quelle più apprezzate dai clienti per la loro semplicità. Propone anche nel suo locale qualcuna con cornicione ripieno di salsiccia, fagioli, provola, porcini pomodorini e rucola, crudo rucola e grana ecc. Grazie anche al sito di www.pizzanews.it Carmine ha avuto la possibilità di conoscere altre persone che hanno la sua stessa passione e di confrontare le varie pizze e metodi. Fra i progetti in cantiere ha quello di frequentare un giorno un vero corso professionale..
Per il futuro ha tantissimi progetti, anche se sta’, insieme ad Eva, già raccogliendo i frutti di tutto il lavoro svolto. Comunque, continua, non ha intenzione di fermarsi;a suo favore gioca la sua giovane età. Ci dice infatti che c’è ancora tanta strada da fare in quanto entrambi sono molto ambiziosi; vogliono crescere sempre di più, espandersi anche in altri paesi dell' Europa, del mondo, mantenendo sempre alto il nome del piatto più consumato , ovunque che è la nostra meravigliosa pizza Napoletana. In merito al sito afferma che è fondamentale poter avere l’opportunità di pubblicizzare i propri prodotti ,farsi conoscere, informare il pubblico attraverso un portale. Bisogna infatti sempre essere in contatto con la gente per poter mostrare le proprie creazioni e metodi di lavorazione, aggiornare su manifestazioni ed eventi organizzati presso il proprio esercizio commerciale, in quanto la pubblicità e la promozione fatta bene sono l’ anima del commercio.
Giornalista Freelance
Paola Copertino