

Nacion de residencia: Italia
Region: Campania
Provincia: Caserta
Ciudad: Castello del matese
segundo idioma:
Pizzero desde:
Conosciamo meglio la famiglia di Emanuele composta da tre figli:mamma, papà, una sorella di dodici anni e un fratello di 27 che vive in America. Suo fratello ha deciso di trasferirsi negli Stati Uniti avendo il doppio passaporto, essendo un cittadino italo- americano e avendo sul posto l’ appoggio di parenti che risiedono lì. Il papà di Emanuele è parrucchiere mentre la mamma, casalinga, si è occupata della crescita dei figli. Vivono a Castello del Matese in provincia di Caserta dove sono tornati dopo la nascita dei primi due figli e dopo aver trascorso ben 15 anni in America. La passione per la pizza gliela ha trasmessa il papà che si divertiva a preparare per hobby il piatto simbolo della cucina italiana, quindi lui guardandolo se ne era innamorato. Anche se non era nei suoi progetti, intorno ai dodici – tredici anni, il capofamiglia decise di mandarlo a lavorare come apprendista presso la pizzeria dove lui prestava la sua opera part time e di lì è nata la passione per il mondo pizza. E’ simpatico e spiritoso il nostro Emanuele, infatti ci dice che gli piace proprio il settore gastronomia anche perché di sicuro non si rimane digiuni, forse non ci si arricchisce, ma si va a dormire con la pancia piena. Come accade molto spesso, anche in questo caso i segreti del mestiere li ha dovuti rubare, un aiuto gli è venuto da un giovane pizzaiolo che aveva esperienza e doti professionali che gli ha trasmesso le basi, grazie anche a tanta pazienza e sacrificio. Emanuele confessa di essere un ragazzo timido e quindi all’ inizio ha avuto qualche problema, anche se il rapporto con i suoi titolari è stato sempre ottimo. Non ha mai frequentato corsi e alcune volte è ricorso ad internet per aggiornarsi. Attualmente lavora in qualità di pizzaiolo, come dipendente, presso la pizzeriaristopub “ La Cannavina” situata a Castello del Matese, dove abita. È un localino accogliente e ben attrezzato che può ospitare 50/60 persone con un piccolo spazio all’ esterno utilizzato soprattutto d’ estate, quando fa’ caldo. Fra le specialità molto apprezzate dalla clientela vi sono i porcini sulla pizza, fungo molto ricercato ed apprezzato in zona, ma anche primi piatti dedicati proprio ai funghi preparati in mille modi. Ci sono anche serate a tema alcune delle quali dedicate al karaoke che richiamano molti giovani. Emanuele ha molta fiducia nelle sue doti e qualità, ma non esclude, per migliorarsi, di frequentare corsi professionali. Ha fatto esperienza anche presso altre pizzerie. Gli abbiamo poi chiesto quali sono le pizze che i clienti preferiscono e lui ci ha risposto che è molto richiesta la “ cannavina”:pizza con una metà ripiena di salsiccia fresca, provola, pomodoro e fiordilatte e servita con la parte aperta condita con olio aromatizzato, rucola , pomodorini e scaglie di grana. Passando ai primi piatti, vanno forte le fettuccine ai funghi porcini;come secondo la lonza di maiale sfumata alla birra che assume un gusto molto particolare, ma il menù è molto ricco per soddisfare tutti i gusti della clientela. Per quanto riguarda il futuro non ha le idee chiare, vedrà e valuterà le decisioni da prendere anche in merito al fatto di diventare o meno titolare di una pizzeria. Esprime parole di vivo e sincero apprezzamento per il portale www.pizzanews.it che permette di conoscere e aggiornarsi, scambiare idee, pubblicizzare la propria attività e le proprie creazioni culinarie.
Giornalista Freelance
Paola Copertino