

Nazione di residenza: Italia
Regione: Napoli
Provincia: Secondigliano
Città: Napoli
Seconda lingua:
Pizzaiolo dal:
Raffaele Orrico è un napoletano verace; suo padre è nato infatti in Vico al forno, sopra al Pallonetto di santa Lucia e aveva una grande passione per la cucina. Il suo amore per la gastronomia è stato come un colpo di fulmine, come quando ci si innamora di una bella donna. Così lui definisce la cucina. Al nostro pizzaiolo piace tutto ciò che ruota attorno al mangiar bene,adora infatti mangiare, ma ha una sfrenata passione per la pizza. Ha iniziato facendo una lunga gavetta, infatti spesso con straccio e olio di gomito ripuliva piatti, bicchieri e pentole, ma anche mattonelle, fornelli e vetrine. Ogni giorno era la stessa storia e lo aspettava un duro lavoro ma un giorno successe qualcosa di imprevisto che gli fece scoprire la sua vocazione per la cucina. Un giorno si ritrovò solo in cucina con le amate odiate pentole da pulire e doveva anche preparare la frittura e la rosticceria da vendere sul banco; in quell’ occasione e per necessità scoprì la sua vocazione per la gastronomia. Per un caso fortuito quindi capì la sua passione. Racconta un simpatico episodio: aveva a disposizione 22 litri di acqua e un tavolo di 2 metri per 4. Dopo aver tirato fuori con grande fatica la pasta dall’ impastatrice, fu costretto a rimetterla dentro seguendo gli ordini del suo titolare. A questo punto si chiese se c’era qualche cosa che non andava e quindi, per rendersi conto, assaggiò la pasta e constatò che mancava il sale. Questo gli servì di lezione, i segreti si imparano sul campo e bisogna imparare da soli con l’esperienza. Ha poi raccontato che quando si presentava al lavoro nelle diverse pizzerie e lo mettevano alla prova; lui dentro di sé se la rideva perché veniva esaminato da persone che ne capivano meno di lui essendo titolari e non pizzaioli, quindi non gente del mestiere. Non ha avuto un buon rapporto con titolari così, rimaneva poco in quelle pizzerie perché capiva che avevano dalla loro il lato economico, ma non la passione per il mestiere di pizzaiolo. Il nostro pizzaiolo ha frequentato un solo corso, la sua maestra di vita è stata la strada. Fino ad oggi comunque ha conosciuto persone speciali che gli hanno dato tanto in particolari situazioni. Orrico attualmente lavora in qualità di dipendente e primo pizzaiolo presso la pizzeria “ lucignolo Bella Pizza” sita in Pizza Nazionale a Napoli. La pizzeria, veramente spaziosa, addirittura può ospitare circa 220 persone,organizza in serate particolari anche eventi a tema per festeggiare particolari ricorrenze come San Valentino, Carnevale ecc. Inoltre offre menù degustazione con due primi a scelta o due secondi, più frutta, dolce ,amaro e limoncello a prezzi veramente concorrenziali. I clienti comunque adorano l’ottima pizza che va a ruba con i suoi molteplici gusti. Al nostro pizzaiolo piacerebbe tramandare ai giovani dai 12 ai 18 anni tutto quello che lui ha imparato da autodidatta, primo fra tutti che nessuno ti regala niente, che bisogna conquistare con il sacrificio i traguardi. Se incontrasse un ragazzo che dimostra passione per questo mestiere sarebbe disposto anche gratuitamente ad insegnargli i trucchi del mestiere anche se non può rilasciargli nessun attestato, in quanto non possiede il titolo, ma tutto l’ amore per la professione del pizzaiolo. Una esperienza che gli è rimasta nel cuore risale al 1996 quando le persone che uscivano dal carcere cercavano lavoro come tutto fare e camerieri . In quel locale lui lavorava dalle 16 alle 19, si iniziava a fare le pizze dall’ 1 alle 14, rallentando il ritmo, ma a questo momento della sua vita sono legati tanti ricordi belli. Fra le specialità proposte nella pizzeria dove lavora vanno annoverati: il cornetto Lucignolo, la stella, la quattro stagioni, mezza luna e tante altre pizze create dalla sua fervida fantasia. A suoi clienti offre poi per quanto concerne i secondi: carne di prima scelta, crostacei, orate e spigole freschissime invece per i primi è possibile degustare la carbonara di mare, la genovese sempre di mare e tanti piatti squisiti ed innovativi. Il nostro pizzaiolo non ha mai partecipato a campionati, ma ha preso parte solo al “ Pizzafest” dove aveva uno stand con 18 persone che sistematicamente copiavano le sue pizze e le sue creazioni, tanto erano belle e buone. Orrico è un po’ fatalista per quanto concerne i progetti per il futuro, come si dice “ chi vivrà vedrà”. In merito al portale www.pizzanews.it pensa che sia molto importante diffondere notizie sull’arte culinaria e che sia una opportunità da cogliere sia per i titolari di locali, sia per i pizzaioli perché rappresenta una piattaforma di scambio di esperienze, consigli ed informazioni utili. A conclusione dell’ intervista il nostro pizzaiolo ha elogiato l’attività e le opportunità create da Pizza News cogliendo l’occasione per salutare tutto lo staff impegnato nell’attività di promozione di questo bellissimo mestiere che presuppone sacrifici, ma da’ tante soddisfazioni.
Paola Copertino